
Oggi cari amici ho pensato di proporvi un piatto molto semplice ed anche molto gustoso … come sempre !
Una ricetta preparata con il Bulgur .
Cose il Bulgur ?
Il bulgur , in italiano “grano spezzato”, è un alimento costituito da grano duro integrale germogliato, che subisce un particolare processo di lavorazione. I chicchi di frumento vengono cotti al vapore e fatti essiccare, poi vengono macinati e ridotti in piccoli pezzetti.
È molto diffuso nei paesi del Medio Oriente e il suo nome deriva dal turco bulgur, che significa “orzo bollito .
Vi sono diverse forme di bulgur a seconda della grandezza dei granelli: le pezzature più grandi sono utilizzate per preparare minestre, quelle più fini per piatti freddi e insalate.
Esiste anche il bulgur crudo, non germogliato e non precotto. Si ottiene spezzando direttamente il grano duro selezionato accuratamente, fino a ottenere una granulometria che permette la cottura in 10-15 minuti. Questo tipo di bulgur, non avendo subito i processi di germogliazione, essiccazione e precottura, mantiene tutte le caratteristiche e i benefici del cereale integrale: i granelli di grano duro infatti sono avvolti dalla loro crusca e provvisti del germe, conservando così le proprietà e il colore vivo del grano duro, inoltre dopo la cottura i granelli rimangono più consistenti. Il bulgur crudo , viene prodotto da alcuni anni con grano duro coltivato in Italia.
In generale i chicchi (in commercio) di grano duro sono cotti al vapore e poi essiccati. In quel caso, sono precotti e per questo motivo per prepararlo basta far bollire l’acqua (considerando il doppio del peso del bulgur che volete preparare, circa 50-60 g di bulgur a porzione).
Dopo che l’acqua ha raggiunto l’ebollizione, versate il bulgur ancora asciutto in una ciotola e ricopritelo con l’acqua calda, mettendolo così in ammollo, con 1 pizzico di sale. Lasciatelo riposare per circa 20 minuti, il tempo che occorre affinché il bulgur assorba tutta l’acqua, e conditelo come preferite, aggiungendo verdure per farne una buonissima insalata, o aggiungendolo a minestre, se preferite un primo piatto.
In alternativa, però, il bulgur può essere anche preparato spezzettando i chicchi di grano duro a freddo, ossia senza la fase di cottura al vapore. In quel caso, considerate sempre circa 50-60 g a testa e poi mettetelo a bollire in acqua bollente, con 1 pizzico di sale, per circa 20 minuti.
Sicuramente i chicchi precotti sono più facili e veloci da preparare, ma la qualità preparata a freddo conserva tutte le caratteristiche del cereale.
Ed ecco la mia ricetta !
********************************************************
Ingredienti :
200 g. di Bulgur (in questo caso ho comprato un bulgur crudo , quindi seguite la rispettiva ricetta)
180 g. di ceci gia lessati (io li ho cotti il giorno prima)
1 cipolla rossa
1/2 gambo di sedano
2 carote
3/4 foglie di salvia
olio evo qb.
sale e pepe qb.
un pizzico di coriandolo
un pizzico di curcuma
un pizzico di peperoncino
Procedimento :
Come abbiamo visto ci sono in commercio due tipi di Bulgur , io ho usato quello crudo , quindi procediamo cosi :
mettiamo in un tegame alto dell’olio , la cipolla , il sedano e le carote tagliati in piccoli cubetti , con la salvia , il sale e pepe e mettiamo sul fuoco a stufare per 5/6 minuti .
Poi vi aggiungiamo i ceci e continuiamo a cuocere per altri 15/20 minuti .
Intanto possiamo mettere a cuocere il Bulgur , dopo averlo passato sotto l’acqua del rubinetto per toglire le eventuali impurità.
Poi possiamo cuocerlo con due parti e 1/2 di acqua fredda , del sale e lo portiamo a bollore , poi abbassiamo e finiamo di cuocere fino ad assorbimento dell’acqua .
Una volta cotto il Bulgur , vi aggiungiamo i ceci e lo condiamo con le spezie , aggiustiamo di sale e olio e serviamo .
*
Leave a Reply