
Cari amici poteva mancare la nostra specialità Italiana più conosciuta al mondo ?
La famosa pizza ! Ecco la versione che io preferisco , quando la faccio per me .
Qui troverete , gusto , originalità e colori .
*******************************************************
Ingredienti :
700 g. di farina di grani antichi n°2
600 g. di acqua (a temperatura ambiente)
10 g. di lievito di birra (o per chi la possiede 100 g. di pasta madre)
1 cucchiaio di sale fino integrale
1 cucchiaio di olio evo
Procedimento :
sciogliete bene il lievito di birra in un bicchiere di acqua (presa dal quantitativo della ricetta) e lasciarlo li per 10 min. circa.
Mettiamo in una boule capiente il lievito con l’acqua e mescoliamo , poi vi aggiungiamo la farina un po alla volta e impastiamo con una mano e con l’altra continuiamo ad aggiungere la farina , prima della fine aggiungiamo il sale e continuiamo a impastare , quando la farina avrà assorbito tutta l’acqua vi aggiungiamo l’olio e finiamo di impastare e formiamo una forma sferica .
Nel caso possiamo aggiungere della farina se dovesse servire .
Ora copriamo con un canovaccio , e lasciamo riposare per una 1/2 ora .
Quindi riprendiamo l’impasto e lo pirliamo (e un movimento che faremmo con le due mani ,su se stesso, all’impasto , tenendo le mani bene rase sulla spianatoia , cercando di chiudere bene la base dell’impasto ), al fine di formare una palla bella liscia e chiusa .
Riponiamo nella boule e chiudiamo bene ermeticamente , tutta la boule con pellicola .
Lasciamo lievitare a temperatura ambiente per 3 ore , poi riponiamo in frigo nella parte più alta , a riposare/lievitare per 42 0re .
Trascorso il tempo di 2 giorni prendiamo la boule dal frigo , cosi come è , e la lasciamo riposare in un angolo della cucina per un paio di ore .
Ora (trascorso il tempo del riposo dell’impasto) infariniamo per bene la spianatoia , ed iniziamo a formare delle palline di circa 220 g. di impasto (aiutandoci con una bilancia) e facendo la stessa operazione di pirlatura con le palline , chiudendole sempre bene sotto , e riponendole su di una teglia con della carta da forno bene infarinata , a riposare per una ora , coprendole .
Quindi accendiamo il forno a massima temperatura e vi mettiamo 2 teglie (preferibilmente di ferro) a scaldarsi .
Quando il forno sarà a temperatura (circa 250°) prendiamo una pallina e la mettiamo sulla spianatoia con molta farina , e premiamo dolcemente l’impasto al centro della pallina , facendo attenzione di non schiacciare il bordo .
Poi possiamo prendere con le mani l’impasto e passarcelo da mano a mano fino a darle la giusta forma tonda sempre senza schiacciare i bordo .
Riponiamo sulla spianatoia la pizza cosi ottenuta e condiamo cn la passata di pomodoro , un po di sale , dell’origano e un filo d’olio .
Inforniamo cuocendo prima la base nella parte bassa del forno , per 7/8 min. poi finiamo di cuocere nella parte più alta per altri 5 min.
Io di solito cuocio prima la pizza solo con la passata di pomodoro ed aggiungo all’ultimo minuto di cottura gli ingredienti , se anno bisogno di essere riscaldati , per questo cuocio prima i condimenti .
Ecco alcune idee di condimenti !
Base rossa , con zucchine sottili , porri e friggitelli cotti in padella con olio sale pepe e Humus di cannellini .
Base rossa , melanzane a dadini cotti in padella con salvia ,olio , sale e pepe , humus di fagioli rossi , e un insalata mista condita .
Base rossa con cipolla rossa cotta in padella , humus di fagioli rossi e ricotta di soia autoprodotta (vedi link sotto)
e zeste di limone.
“Ricotta” vegetale di soia
*
Leave a Reply